✨ Due appuntamenti imperdibili ad Aci San Filippo!
 
Scopri il valore della tradizione, dell’arte e della spiritualità in due serate speciali, tra suggestioni, bellezza e storia.
 
📅 08 maggio | Alla scoperta del Giubileo
Un percorso esperienziale tra arte, fede e tradizione.
🕗 Dalle 20:00 alle 23:00
 
📅 12 maggio | Visite Guidate
Alla scoperta della Basilica di San Filippo D’Agira e del Museo Verticale d’Arte Sacra “Benedetto XVI”.
🕖 Dalle 19:00 alle 22:00
 
📍 Piano San Filippo, 45 – Aci Catena
 
🎟️ Ingresso con contributo
 
👉 Per info:
📲 371 566 7153
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 
In occasione della 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗙𝗶𝗼𝗿𝗶 di Acireale, il Museo del Tesoro della Basilica di San Sebastiano apre le sue porte per un’esperienza unica tra arte sacra, simbolismo floreale e suggestioni sensoriali.
 
📤 Per l’occasione, sono stati riaperti antichi cassetti della sagrestia da cui sono emersi preziosi paramenti liturgici.
Scopri antichi paramenti sacri, ostensori e manufatti decorati con motivi floreali, immersi in un percorso che coinvolge tutti i sensi.
 
✨ Il percorso si concluderà con una degustazione di rosolio alle rose, in omaggio alla tradizione e ai profumi della nostra terra.
 
📅 03 e 04 maggio 2025
 
🕰️ Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00
 
📍 Museo della Basilica di San Sebastiano – Acireale
 
🎟️ Previsto un contributo per l’ingresso
 
📩 Info:
📲 Scrivici in DM
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱371 566 7153
 
Lasciati sorprendere da un luogo che custodisce storie, fede e bellezza... come un giardino segreto.

 

Il turismo è ormai cambiato. Non si tratta più solo di visitare un luogo, ma di viverlo e scoprirlo attraverso esperienze capaci di lasciare un segno indelebile.

È proprio su questa idea che fonda le proprie radici l’Aci Cultural Festival, giunto alla sua terza edizione, che si terrà ad Acireale (CT) il 15 e il 16 marzo 2025.

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, promosse dall’Associazione Culturale Stoà Sicula, il festival torna ad Acireale, puntando ancora una volta sul turismo esperienziale e sulle nuove tecnologie, utili strumenti di valorizzazione del ricco patrimonio culturale siciliano.

Nel corso delle due giornate, Acireale diventerà sede di un’esperienza che unisce innovazione e tradizione. L’evento vedrà il coinvolgimento di istituzioni, enti pubblici, associazioni culturali, esperti del settore, produttori locali, imprese, privati e appassionati di cultura, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione per sviluppare nuove strategie di crescita per il turismo siciliano.

Tra i temi chiave del festival troviamo: realtà aumentata e virtuale, laboratori di artigianato, percorsi enogastronomici e nuove moderne tecnologie emergenti, come la stampa 3D applicata alla valorizzazione del patrimonio artistico. Naturalmente, oltre alle già citate esperienze, non mancheranno momenti dedicati al dibattito e alla scoperta del territorio delle Aci e della provincia di Catania.

Non ci resta che darvi appuntamento presso la Sala Pinella Musmeci della Villa Belvedere di Acireale, con un programma che si sviluppa tra il pomeriggio di sabato 15 marzo dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e l’intera giornata di domenica 16 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. 

L’evento è realizzato in collaborazione con il comune di Acireale nell’ambito delle iniziative E20 “Marzo il mese della cultura”.

Per chi ama la Sicilia e vuole scoprire nuovi modi di viverla, l’Aci Cultural Festival sarà un’esperienza imperdibile.

Vi aspettiamo!



 
In occasione del 𝑪𝒂𝒓𝒏𝒆𝒗𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑨𝒄𝒊𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆, il re Carlo III di Borbone, Pulcinella insieme ai personaggi del presepe napoletano ti aspettano per la 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 presso la cripta della Basilica San Sebastiano di Acireale.
 
📌 Il presepe prenderà vita per raccontarti la Napoli del Settecento durante il giovedì grasso: il 27 febbraio alle ore 19:30.
 
Appuntamento un quarto d'ora prima dell'inizio.
 
📍 La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni al numero 3715667153 o alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ti aspettiamo!
 
🎄 Stoà Sicula torna, come ogni anno nel periodo natalizio, al Presepe Napoletano della cripta della Basilica di San Sebastiano di Acireale!
 
Ti porteremo alla scoperta del presepe partenopeo nato durante l'epoca di Carlo III di Borbone e realizzato dalla bottega napoletana di Ferrigno di via San Gregorio Armeno.
 
📌 Vieni a trovarci nei giorni 8, 14 e 15 e dal 20 dicembre al 6 gennaio.

Gli orari di apertura saranno: dalle 10:00 alle 12:30 e dalle ore 16:00 alle 20:00, ad eccezione dei giorni 24 e 31 dicembre con la chiusura anticipata alle ore 18:00; giorno 25 dicembre dalle 10:00 alle 12:30 e dalle ore 17:30 alle 20:00 e 01 gennaio con l’apertura esclusivamente pomeridiana a partire dalle ore 17:30.

 

Per un’esperienza che coinvolga anche il palato, giorno 20 dicembre, alle ore 19:30, sarà realizzata una “speciale” visita con degustazione di dolci e biscotti tipici della tradizione napoletana, realizzati nella città partenopea.  

Si terranno infine due visite teatralizzate del presepe napoletano: giorno 27 dicembre e 03 gennaio, alle ore 19:30, Carlo III di Borbone, Pulcinella e i cittadini di Napoli accoglieranno grandi e piccini in una trasposizione del tutto originale della storia del presepe napoletano, narrandone le peculiarità grazie a un’esperienza immersiva.

 

Per gli eventi è obbligatoria la prenotazione al numero 3715667153 o tramite email scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sarà un Natale ricco di attività per tutti i gusti. Un mese di cultura, creatività e tradizioni!

Pagina 1 di 20