Associazione culturale composta da archeologi con sede ad Acireale (CT).
Se ci schiacciamo sul presente, viviamo una vita sola e immemore, simile a quella dei mammiferi, ma se riviviamo almeno l’ottantina di vite che ci separano dalla protostoria, allora viviamo innumerevoli altre vite, sia muovendoci in orizzontale, viaggiando nello spazio, sia muovendoci in verticale, viaggiando nel tempo. Così ad un tratto il futuro si fa ventaglio di possibilità e a noi non resta che scegliere. E scegliere significa essere liberi.
Andrea Carandini
Noi dobbiamo imparare, e stiamo gradualmente imparando, come scrivere la Storia con l'aiuto dell'Archeologia.
Michael Rostovtzeff
Possiamo viaggiare solo leggendo, oppure anche vedendo le magnificenze delle nostre città e dei paesaggi illesi. Ma non tutte le civiltà sono visibili. Per restituire la vita e rivedere quanto si è trasformato in strati sotto i nostri piedi, serve l’archeologo che sa smontare le azioni umane come le bacchette nel gioco dello Shanghai.
Andrea Carandini
L’archeologia non è quello che si trova, è quello che si scopre.
Se volete scoprire ed esplorare posti, anche poco conosciuti, ma pieni di arte e storia dovete assolutamente partecipare ad una visita o ad una passeggiata culturale insieme ai ragazzi di Stoà.
Grazie alla passione che mettono in quello che fanno rendono questi eventi un piacevole momento di scoperta adatto a tutti dai grandi ai più piccoli.
Ilaria
Tra i tanti pregi dei ragazzi di Stoà Sicula, i più importanti sono di certo l'amore e la passione che mettono in ciò che fanno, e il loro riuscire a raccontare le storie presenti in ciò che ci circonda senza mai risultare pesanti, ma trasmettendo i loro contenuti come in una chiacchierata tra amici.
Giuseppe
Grazie alla guida colta e brillante dei giovani archeologi abbiamo scoperto la parte meno conosciuta di Catania. Grazie ragazzi, siete fantastici!
Giovanna B.
Il laboratorio di Scavo archeologico è stato molto interessante e istruttivo. La bambina si è divertita a scavare e trovare i vasetti. Iniziative di questo tipo mancavano sul territorio acese, complimenti ragazzi!
Anna
Finalmente un gruppo di ragazzi che anima il panorama artistico etneo. Lo anima perchè abbiamo un grande patrimonio artistico nella nostra terra, ma spesso silente, che fa da cornice alle nostre foto, ma senza avere una voce. Grazie ragazzi, con i vostri eventi voi date voce alla nostra eredità silente. Continuate così, io quando posso sono e sarò con voi in queste emozionanti avventure culturali ?
Chiara
Anfore, vasetti, ossa umane...i bimbi felici con molto entusiasmo hanno trovato tutto ...soprattutto tanta gentilezza e pazienza!
Luisa
Fantastici, disponibili e preparati, una bella esperienza, grazie