Sottocategorie
Acireale. Cosa vedere?
Acireale, città delle cento campane.
Le chiese sono di certo l’attrattiva principale, ma puoi visitare anche alcuni musei caratteristici e palazzi storici con un contorno di stile tardo Barocco siciliano.
Tracce di Barocco
- Palazzo Modò (ex Teatro Eldorado)
- Palazzo municipale
- Museo opera dei Pupi
- Museo del Carnevale
- Mostra permanente delle uniformi storiche
- Pinacoteca Zelantea
- Museo del Tesoro di San Sebastiano
Palazzi storici
- Raciti Palace
- Palazzo Fiorini
- Basilica Cattedrale Maria SS.ma Annunziata
- Basilica di San Sebastiano
- Chiesa Santa Maria delle Grazie (San Camillo)
- Chiesa di San Raffaele
- Chiesa di Sant’Antonio di Padova
- Chiesa di Maria SS. del Suffragio
- Chiesa del SS. Salvatore
- Chiesa di San Biagio con chiostro
- Santa Maria la Scala
- Santa Tecla
- Pozzillo
- Acitrezza
- Acicastello
L'associazione culturale Stoà Sicula, con sede ad Acireale (CT), è composta da un team di giovani laureati in archeologia, beni culturali e lettere classiche, appassionati di storie e luoghi del passato. La sua denominazione deriva dalle stoà, portici coperti dell'antica Grecia situati nei pressi delle piazze come luoghi di incontro e di passeggiate. Questa struttura ricalca uno dei progetti principali dell’associazione, incontrarsi, passeggiare e dialogare rivangando il passato. Stoà Sicula nasce, dunque, nel 2019 con l’intento di divulgare la cultura, attraverso l’organizzazione di passeggiate culturali, laboratori didattici e lezioni frontali per tutti coloro che vorranno parteciparvi, dai più piccoli ai più grandi. Tramite approfondimenti e curiosità, poi, ci si rivolgerà in particolare alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado su argomenti che riguardano la storia, l'arte e l'archeologia.
Il nostro Team
Le nostre attività
L’Associazione Stoà Sicula persegue lo scopo di valorizzare e rendere fruibili i beni archeologici, storico-artistici ed ambientali del territorio nazionale, con particolare attenzione alla Provincia di Catania ed alla Regione Sicilia.
A chi ci rivolgiamo:
• Gruppi e famiglie
• Singoli utenti
• Scuole di ogni ordine e grado
• Turisti
Cosa offriamo:
• Passeggiate culturali, visite ed escursioni;
• Progetti e laboratori didattici rivolti anche alle scuole pubbliche e private;
• Conferenze, convegni, dibattiti, seminari e lezioni (in collaborazione con enti pubblici e privati);
• Attività ed eventi culturali
• Gestione di beni di interesse storico, artistico, naturalistico e ambientale, musei, aree archeologiche per garantirne la conoscenza e l’accesso;
• Collaborazione in attività di supporto alla ricerca archeologica, alla riqualificazione del territorio ed alla tutela di res d’interesse storico-artistico.
{pgslideshow id=1|width=640|height=480|delay=3000|image=L}